Risparmio idrico domestico
una serie di reels realizzati dai giovani della Commissione Ambiente e Globalizzazione (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia
"Come salvare il pianeta”
Giovani metodisti europei hanno
realizzato una guida per
avviare una discussione nelle chiese
Tutela ambiente e biodiversità
in Costituzione Documento della commissione GLAM un anno dopo le modifiche introdotte nel 2022 nella Costituzione italiana
Tu sei il mio rifugio e il mio scudo; io spero nella tua parola.
Salmo 119,114
Non angustiatevi di nulla, ma in ogni cosa fate conoscere
le vostre richieste a Dio in preghiere e suppliche,
accompagnate da ringraziamenti.
Filippesi 4,6
Dichiarazione congiunta dei leader delle chiese cristiane italiane
riunitesi in “conversazione spirituale” lo scorso 16 giugno per iniziativa della CEI
Dona su CC
IT97G0306902922100000011575
intestato a Chiesa Evangelica Valdese - Firenze
Causale:
Fondo danneggiati alluvione
Sullo stesso CC è sempre possibile versare offerte
con causale "FONDO LAVORO" in favore di famiglie che hanno perso il lavoro a causa della chiusura di industrie o delocalizzazioni verso l’estero dalla nostra Regione
La
Diaconia valdese protagonista di un innovativo progetto che incrocia
le capacità delle persone rifugiate e le necessità delle aziende
Poiché ho ricevuto dal Signore quello che vi ho anche trasmesso;
cioè, che il Signore Gesù, nella notte in cui fu tradito, prese del pane
e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse:
«Questo è il mio corpo che è dato per voi; fate questo in memoria di me».
Nello stesso modo, dopo aver cenato, prese anche il calice, dicendo:
«Questo calice è il nuovo patto nel mio sangue;
fate questo, ogni volta che ne berrete, in memoria di me.
Poiché ogni volta che mangiate questo pane e bevete da questo calice,
voi annunciate la morte del Signore, finché egli venga».
I Corinzi 11,23-26
Nei versetti che precedono, Paolo parla del dissenso nella Chiesa.
Mentre la cena del Signore dovrebbe essere un luogo di unità e riconciliazione,
è un luogo di divisione e persino di scandali poiché gli uni hanno fame mentre altri sono ubriachi.
Paolo approfitta di questa situazione per ricordare che il pasto è stato istituito dal Signore. La cena del Signore riecheggia l'ultima cena di Gesù, alla vigilia della sua morte.
Mentre per gli umani, questa morte appare come una scandalosa ingiustizia, Gesù ne restituisce il senso facendone dono. Per approfondire il senso di questo dono, il nostro testo evoca due punti che appartengono alla loro tradizione.
«Fate questo in memoria di me.» L'ultimo pasto diventa un rito da ricominciare per attualizzare e rendere presenti il dono di Gesù per i suoi discepoli.
«La nuova alleanza nel mio sangue». Nella Bibbia, l'alleanza è il modo di relazione di Dio con gli umani. La nuova alleanza evoca una relazione diretta con il Signore senza mediazione religiosa.
Per Paolo, la cena del Signore diventa teologicamente il cuore della fede cristiana.
Pastore Antoine Nouis Réforme.net 19 Giugno 2025
Gesù Cristo, come testimoniato nelle Sacre Scritture,
è l'unica Parola di Dio che dobbiamo ascoltare,
di cui fidarci e a cui obbedire in vita e in morte.
Dichiarazione di Barmen
I Valdesi sono cristiani che appartengono alla famiglia delle chiese evangeliche o protestanti.
La Chiesa Valdese di Firenze è organizzata in libera comunità
locale, autonoma, unita alle altre che formano la Chiesa
Valdese da una comune confessione di fede e dalla disciplina
del suo Sinodo. L’organizzazione delle chiese valdesi è
di tipo presbiteriano sinodale.
Dal punto di vista
dottrinario questa chiesa crede e testimonia quanto è
insegnato dalla Sacra Scrittura secondo la riscoperta del
Vangelo compiuta dalla Riforma e si sente fortemente
impegnata sul piano sociale.
a cura del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese
In
primo piano
Fine vita - Commento della pastora Ilenia Goss
coordinatrice della Commissione per i problemi etici posti dalla scienza delle chiese battiste, metodiste e valdesi. Consulta anche i documenti:
Gestazione per altri -
La Commissione per i problemi etici posti dalla scienza delle Chiese battiste, metodiste e valdesi ha redatto un documento sul tema della gestazione per altri.
- intervista a Ilenya Goss, coordinatrice della Commissione per i problemi etici posti dalla scienza
“Radicarsi nel nuovo”, il documento ecumenico per il dopo Covid elaborato e proposto da un gruppo di “cittadini e cittadine appartenenti a differenti confessioni cristiane” a Milano
L’Europa è il nostro futuro strumento di lavoro predisposto dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) e dalla Commissione delle chiese per i migranti in Europa (CCME) [documento pdf]