Sabato 25 Marzo - Manifestazione a favore dei lavoratori QF ex GKN
ore 14 Viale Guidoni, angolo Via Forlanini
Le ragioni della nostra solidarietà ai lavoratori QF ex GKN
11-12 Marzo Giornate del Patrimonio culturale metodista e valdese
Valdesi, il 17 febbraio (Festa della libertà) dedicato a “Scuola, pluralismo, laicità”
Comunicato stampa
https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/valdesi-il-17-febbraio-festa-della-liberta-dedicato-a-scuola-pluralismo-laicita-rx3k2cw6
Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani (SPUC) 2023
- Testo della Predicazione del pastore Francesco Marfè 19 gennaio 2023, apertura della Settimana di preghiera per l'unità dei ctistiani (SPUC) a Pistoia su Matteo 25,31-46 (pdf)
- Registrazione trasmissione "Canto a Bali'" su TVL Pistoia dedicata alla SPUC
https://www.tvl.it/it/programmi/canto-al-bali/puntata-canto-al-bali-cattolici-valdesi-ortodossi-russi-rumeni-cristiani-uniti-o-divisi-don-robertoun-prete-al-sinodo-valdese
- Intervista al pastore Francesco Marfé sul settimanale La vita della diocesi di Pistoia (pdf)
Appuntamento nel tempio valdese di Firenze (via Micheli 26) con le celebrazioni del Natale e del nuovo anno
Il 24 dicembre alle 17,30 e il 25 dicembre alle 10,30 si terranno i culti di Natale.
Il primo gennaio alle 10.30 si svolgerà il culto del “Rinnovamento del patto”: le chiese valdesi e metodiste sono solite celebrare al principio del nuovo anno una liturgia nella quale rinnovare il patto con Dio riconoscendosi chiamate a non vivere più per sé stessi ma per colui che è morto e risorto per noi”
La familiarità con i testi biblici del Natale rischia di non farci cogliere la straordinarietà di alcune affermazioni dei vangeli: per esempio, che l’angelo del Signore rivolga il primo annuncio del Natale a un gruppo di pastori, cioè a semplici lavoratori; che non vada nel tempio di Gerusalemme tra sacerdoti e leviti, ma si rivolga a non addetti ai lavori è un fatto straordinario che ci dice come il vangelo non è un fatto religioso ma l’opportunità di incontrare Dio nella realtà quotidiana.
Nell’augurare a tutte e tutti i nostri concittadini i migliori auguri di buone festività ricordiamo che tutti i culti sono pubblici e che saremo lieti di accogliere chiunque desideri partecipare.
Pastore Francesco Marfé
9-11 Dicembre solidarietà con i lavoratori ex-GKN
Ex Gkn di Campi, anche la Chiesa evangelica valdese di Firenze solidale alla lotta operaia Nel tempio valdese di via Micheli 26 (angolo Via La Marmora) a Firenze è allestito uno dei seggi per il referendum delle tute blu: venerdì 9 dicembre dalle 11 alle 13, sabato 10 dalle 15 alle 18 e domenica 11 dalle 10 alle 13
leggi articolo su La Nazione
Domenica 9 ottobre Culto di insediamento del Pastore Francesco Marfè
Testo della Preghiera di intercessione
Signore Iddio e padre nostro, ti ringraziamo per la chiesa di Gesù Cristo sparsa nel mondo;
per i discepoli e le discepole che ci hanno preceduti e rispondendo alla tua chiamata hanno
portato l'evangelo nel mondo intero; per avere in ogni tempo suscitato testimoni fedeli alla tua parola;
per averci chiamati a cooperare con te.
Ti chiediamo che tu purifichi e rinnovi la vita della Chiesa purificando e rinnovando la vita di ciascuno e ciascuna di noi;
che l'evangelo possa essere predicato con convinzione, e che in quest'opera ciascuno di noi svolga la sua parte;
che tu faccia prosperare l'opera di tutti coloro che si adoperano per l'unità del popolo di Dio.
Intercediamo per il lavoro delle società bibliche e di tutti coloro che traducano e diffondono le Scritture;
per tutte le chiese cristiane i loro membri e i loro pastori;
per tutti quelli che sono perseguitati a motivo della loro fede, dona loro coraggio e resistenza;
Signore possa la chiesa conservare ciò che è buono del passato e lanciarsi coraggiosamente verso il futuro;
possa essa prendersi cura degli individui e contribuire al miglioramento della società.
Possa essa vivere nella forza del tuo spirito affinché il mondo intero giunga a conoscerti e a sperimentare la gioia della tua redenzione nel nome e per l'amore di Gesù Cristo tuo figlio nostro Signore e Salvatore che ci ha insegnato e concesso di dirti: Padre nostro.......
Testo della liturgia (pdf)
"Radicati nel passato, proiettati nel futuro" articolo di Roberto Davide Papini su La Nazione del 10 Ottobre 2022 e rassegna fotografica di Cabras/New Press photo.
"Riscoprire il senso di comunità"
Roberto Davide Papini intervista per "La Nazione" il nuovo pastore della Chiesa valdese di Firenze, Francesco Marfè
Saluto della pastora alla comunità
Otto anni nella vita di una persona sono tanti, i cambiamenti sono importanti, e ripensando a questi anni vissuti nella comunità di Firenzemi vengono incontro volti e sorrisi di persone care, quelle che ci sono equelle che ci hanno lasciati.Desidero ringraziare ogni persona di questa comunità per la sua presenza, perl’affetto e l’amicizia scambiate.
Il primo anno a Firenze fu difficile per tutti, la comunità aveva da curare deglistrappi avvenuti in modo doloroso, c’era da riacquistare fiducia e riprendere acondividere la Parola. Inoltre, quell’anno mio figlio si ammalò di una gravemalattia cronica, che solo a distanza di anni possiamo dire di aver superato.
Per alcuni anni sono stata divisa tra il seguire le cure per mio figlio – capire la malattia e le cure, immaginare il futuro, accompagnarlo nel suocombattimento e nei suoi obiettivi – e capire cosa fosse importante in quel momento per la chiesa di Firenze, perché le attività non fossero unaripetizione di abitudini consolidate ma aprissero a scoperte personali, a fiducia reciproca, a rinsaldare la fede.
In tutto questo molti e molte mi sono stati da guida, altri hanno avuto fiduciain me, altri con le loro critiche mi hanno spronata a fare meglio. Una qualitàdella chiesa di Firenze è l’ambizione a lavorare nel modo più collegialepossibile, cosa che richiede grande umiltà da parte di tutti e tutte.In questi anni del mio ministero a Firenze sono accadute diverse cose che
hanno cambiato il panorama delle chiese in città. Ne cito solo tre, tra le molte.
1. I membri della chiesa metodista si sono uniti alla chiesa valdese, unadecisione coraggiosa e piena di speranza. La sede di via de’ Benci non è piùora a nostra disposizione ma la presenza metodista in chiesa valdese portauna memoria importante e nuove forze nell’opera comune.
2. È nato il consiglio cittadino delle chiese, qualcosa di assai raro in Italia, e prezioso. Anche questa nascita va ad arricchire la dimensione del dialogo.
3. Infine la pandemia ha cambiato alcuni dei modi di comunicare dentro lachiesa, e questo allargamento degli orizzonti resta a nostra disposizione comeuna reale possibilità in più per esprimere e condividere la fede.
I pastori e le pastore cambiano sede e nuovi ministri portano nuove idee alle chiese, ma le chiese restano con la loro storia e prendono un po’ da ognuno di coloro che Dio ha messo sulla loro strada. Ora io faccio parte della vostra storia e voi, ognuna e ognuno di voi, fate parte della mia. Resteranno relazioni vive fra molti di noi; resta la nostra o pera comune perché si mantenga accesala passione per l’evangelo, per una società aperta, dialogante, in cui le differenze non siano disprezzate ma valorizzate.
Come dice Paolo, i ministri sono “servitori, per mezzo dei quali voi avete creduto; così come il Signore ha concesso a ciascuno” (I Corinzi 3,5) e quindiaggiunge: “Che cos'è dunque Apollo? E che cos'è Paolo? Io ho piantato, Apollo ha annaffiato, ma Dio ha fatto crescere; quindi colui che pianta e colui che annaffia non sono nulla: Dio fa crescere!”.
Con questa fiducia vi saluto con amicizia, nella comune fede in Cristo, e, magari, vi attendo a Napoli per uno scambio fra comunità.
Pastora Letizia Tomassone - Diaspora Evangelica N.2 Maggio-Giugno 2022