Risparmio idrico domestico
una serie di reels realizzati dai giovani della Commissione Ambiente e Globalizzazione (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia
"Come salvare il pianeta”
Giovani metodisti europei hanno
realizzato una guida per
avviare una discussione nelle chiese
Tutela ambiente e biodiversità
in Costituzione Documento della commissione GLAM un anno dopo le modifiche introdotte nel 2022 nella Costituzione italiana
Voglio fare di te la luce delle nazioni, lo strumento
della mia salvezza fino alle estremità della terra
Isaia 49,6
Paolo ebbe durante la notte una visione:
un Macedone gli stava davanti e lo pregava, dicendo:
«Passa in Macedonia e soccorrici».»
Appena ebbe avuta quella visione,
cercammo subito di partire per la Macedonia,
convinti che Dio ci aveva chiamati là
ad annunciare loro il vangelo.
Atti degli apostoli 16,9-10
25 novembre - 10 dicembre, 16 giorni per vincere la violenza
25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Il Concistoro della chiesa valdese di Firenze, nella sua riunione del 29 luglio,
ha deciso di aprire una sottoscrizione straordinaria a favore della popolazione di Gaza,
devastata da mesi di guerra, carestia e sofferenza.
Abbiamo scelto di indirizzare questo sostegno a EMERGENCY,
un'organizzazione che attualmente riesce a garantire operazioni sanitarie
anche in situazioni così estreme.
Il nostro desiderio è infatti quello di orientare l'aiuto
soprattutto verso le emergenze mediche,
così come già fatto nei mesi scorsi attraverso
la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI).
Chiunque voglia unirsi a questo gesto,
può farlo tramite un versamento sul conto della Chiesa: IBAN: IT97G0306902922100000011575
Causale: Contributo a Gaza mediante EMERGENCY
La
Diaconia valdese protagonista di un innovativo progetto che incrocia
le capacità delle persone rifugiate e le necessità delle aziende
«Sì, Signore», ella rispose,
«ma i cagnolini,sotto la tavola,
mangiano le briciole dei figli»
Marco 7,28
Con una sola frase impariamo che dai margini e dagli emarginati possono giungere insegnamenti capaci di affrontare i problemi in
modo nuovo e trasformante. A parlare è una donna pagana che si fa maestra col Maestro.
Lei che era una miscredente (passatemi il termine) da tenere a distanza, grazie alla sua fermezza, davanti all'offensiva risposta di Gesù,ù
riesce a "convertirlo".
Le parole della donna permettono a Gesù di mettersi in discussione: verso chi agire?
Quali sono i confini? Colei che era ai margini coglie ciò che Gesù nel suo essere al centro non aveva visto. Da lei impara che nel Regno
di Dio c'è spazio per tutti i popoli e che tutti sono soggetti di missione e destinatari dell'Evangelo.
Questa donna "al margine" permette la transizione dalla missione «verso le pecore perdute della casa d'Israele» (cfr. Mt. 10, 5b-6;
15, 24) a «tutti i popoli» (cfr. Mt. 28, 19)!
La donna identificata nella Bibbia come la "sirofenicia" vede la sua identità definita unicamente a partire da un elemento negativo: era una pagana e come tale da evitare. Eppure lei era lì in quanto madre che supplica per la figlia.
Perché non rinominare il passo del vangelo come "La donna che insegnò al Maestro?"
E Gesù non è il solo a imparare; anche noi grazie a questo racconto impariamo e ci ricordiamo del rischio di ripiegarci su noi stessi e
sulle nostre realtà. Scopriamo che dai margini, spesso svalutati, possono giungere soluzioni capaci di convertire i cuori, capaci di
rivoluzionare le menti, capaci di imprimere una nuova direzione alle vite nostre e di chi ci circonda.
Signore, come non si può abbracciare tenendo le braccia
conserte, allo stesso modo non si può incontrare nessuno
alzando il muro del pregiudizio.
Aiutaci a farci prossimi di chi ha bisogno di sostegno
come tu non manchi di farti nostro prossimo e soccorrerci.
Amen.
Dai margini le donne ci spingono a cambiare, tratto dal Quaderno 16 Giorni FDEI 2025 25 novembre
I Valdesi sono cristiani che appartengono alla famiglia delle chiese evangeliche o protestanti.
La Chiesa Valdese di Firenze è organizzata in libera comunità
locale, autonoma, unita alle altre che formano la Chiesa
Valdese da una comune confessione di fede e dalla disciplina
del suo Sinodo. L’organizzazione delle chiese valdesi è
di tipo presbiteriano sinodale.
Dal punto di vista
dottrinario questa chiesa crede e testimonia quanto è
insegnato dalla Sacra Scrittura secondo la riscoperta del
Vangelo compiuta dalla Riforma e si sente fortemente
impegnata sul piano sociale.
"Fattore R, religioni per la pace giusta"
Letizia Tomassone, pastora valdese a Napoli, e Marco Fornerone, pastore e professore di Antico Testamento presso la Facoltà valdese di Teologia
Diritti umani tra Gaza e accoglienza
Il sinodo ha approvato un ordine del giorno che chiede il riconoscimento dello stato di Palestina
e l'interruzione dei rapporti militari con Israele.
Intervista di RBE con Letizia Tomassone e Michel Charbonnier
a cura del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese
In
primo piano
Fine vita - Commento della pastora Ilenia Goss
coordinatrice della Commissione per i problemi etici posti dalla scienza delle chiese battiste, metodiste e valdesi. Consulta anche i documenti:
Gestazione per altri -
La Commissione per i problemi etici posti dalla scienza delle Chiese battiste, metodiste e valdesi ha redatto un documento sul tema della gestazione per altri.
- intervista a Ilenya Goss, coordinatrice della Commissione per i problemi etici posti dalla scienza
“Radicarsi nel nuovo”, il documento ecumenico per il dopo Covid elaborato e proposto da un gruppo di “cittadini e cittadine appartenenti a differenti confessioni cristiane” a Milano
L’Europa è il nostro futuro strumento di lavoro predisposto dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) e dalla Commissione delle chiese per i migranti in Europa (CCME) [documento pdf]