immagine_testata2
Torna alla Home page
image_linea_verde

Diaconia Valdese Fiorentina




 

Io non vi chiamo servi;
 perchè il servo non sa quello che fa il suo signore
Giovanni 15,15

 

 

 

La Diaconia Valdese Fiorentina è nata il 1 Gennaio 2006 e ha unificato i tre istituti che operano da tempo in comunità di intenti e di fede con le chiese evangeliche fiorentine: l'Istituto Evangelico S.Ferretti, la Casa di riposo Il Gignoro, l'Istituto Gould - Centro Giovanile Protestante. Queste tre istituzioni mantengono le proprie peculiarità e la propria vita autonoma di comunità. L'unificazione intende rafforzare gli istituti in vista di un cammino ancora più intenso e al passo con i tempi.

La Diaconia Valdese Fiorentina include un ventaglio ampio di servizi, sia per minori - comunità residenziali, centri diurni, casa per ragazzi maggiorenni, servizio di incontri protetti genitori/figli - che per gli anziani - RA e RSA (articolate per moduli specifici: motorio, base, e comportamentale), alla quale si aggiungono il centro diurno ed il servizio trasporti.


Il termine "diaconia" in breve

Il significato del termine greco "diakonia" è originariamente quello di "servire a tavola", esteso poi al "servizio" in generale.
Nel Nuovo Testamento viene usato soprattutto con i seguenti significati: servizio in tavola (es. Marco 1,31). assitenza alla comunità (2 Timoteo 1,18), soccorso fraterno (1 Corinzi 16,15), un preciso ministerio (Filippesi 1,1, e Timoteo 3,8), ministerio comprendente l'annuncio della parola (Atti 6,4). Gesù stesso è chiamato diacono (come colui che dona se steso agli altri im Marco 10,45 e come servitore del suo popolo in Romani 15,8).
Il termine prende il suo significato più profondo e più caratterstico dalla persona di Gesù e indica l'amore attivo per il prossimo che ha radice nell'amore di Dio. La diaconia (di Gesù e della chiesa) è segno dell'amore di Dio e indica l'umanità voluta da Dio.
Paolo chiama diaconia (cioè servizio) ogni ministerio all'interno della comunità (1 Corinzi 12,5) e anche, nello specifico, il singolo dono con relativo ministerio (Romani 12,7). I sette diaconi (Atti 6) solo al servizio dei poveri e della comunità, ma svolgono anche altre funzioni (Stefano predica in Atti 6,8 e Filippo è evangelista in Atti 21,8).


Diaconia Valdese Fiorentina

Via Silvio Pellico n.2 50121 Firenze
Tel. 055 2469146 Fax.  055 2268004


CC Banca Prossima IBAN:
IT 20 H 03359 01600 100 000 133200


CCP Poste Italiane IBAN:
IT72R0760102800000025025578

Se si desidera sostenere un progetto in particolare, citarlo nella causale



 

Progetto carcere

Le Chiese Metodiste e Valdesi, nell'ambito di alcuni recenti Sinodi hanno riservato grande attenzione verso le condizioni di vita delle persone detenute. Tale impulso, unito alla sensibilità sul tema da parte delle Comunità Evangeliche e della Diaconia Valdese di Firenze ha dato vita a due servizi  nell'ambito delle esecuzione delle misure alternative al carcere, quali impegno concreto rivolto alle persone.

  • Ad ottobre 2013 è stato inaugurata la Casa del Melograno, un appartamento di 10 posti letto per l'accoglienza abitativa temporanea di un'utenza esclusivamente maschile, in fase di esecuzione penale.
  • Nell'aprile 2015 è stata attivata la mansarda del Melograno, un appartamento riservato sia a donne che uomini in permesso premio dal carcere con il nucleo familiare al seguito.

Entrambi gli appartamenti si trovano a Firenze, in via Milazzo 5, presso un unico stabile della Diaconia Valdese CSD di Firenze.

 

Contatti e Sostegno: 

Mara Ceccatelli, progetto carceri DVF: Tel. 055/2469146  - 339 7798479 dvfareacarceri@diaconiavaldese.org

Potete fare una donazione per supportare il nostro lavoro attraverso il c/c postale n. 25025578 intestato a C.S.D - D.V.F, indicando nella causale Progetto Carceri D.V.F.

Utilizzando i suddetti recapiti è inoltre possibile contribuire al sostegno del progetto attraverso la donazione di materiali: generalmente si ricercano biancheria da letto matrimoniale e singolo/bagno; biancheria e suppellettili per la cucina; giochi/libri per bambine/i e generi alimentari vari.

16-06-2016

Minori stranieri non accompagnati (MSNA)

La Diaconia valdese fiorentina ha ampliato il servizio a favore dei MSNA, avendo aderito con altre strutture che si occupano di minori alla richiesta del comune di Firenze.
Arriveranno a Firenze c.a 50/75 minori e a noi è stato chiesto di accogliere 5-7 ragazze dai 16 ai 18 anni senza adulti di riferimento (non accompagnate), nell’ambito dello SPRAR (sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), che fa capo al Ministero degli Interni.
E’ stato deciso di accogliere le ragazze in via de’ Benci. Sono stati spostati perciò i ragazzi in due nuovi appartamenti affittati dalla DVF in via Petrella vicino a Piazza Puccini. In questi due appartamenti, che costituiscono il Nautilus Puccini , sono accolti 11 ragazzi che attualmente sono cossovari e albanesi. Per questa struttura la convenzione è esclusivamente col Comune di Firenze.

Per il Nautilus di via de’ Benci che ospiterà le ragazze verrà chiesto l’aiuto di volontari alle diverse chiese evangeliche, perché si pensa che ci sia bisogno di maggiore sostegno per loro date le difficili e spesso tragiche esperienze che hanno passato. Verrà predisposto dal responsabile dell’area minori un apposito volantino per raccogliere le adesioni (pdf).
Gli operatori che si occuperanno dei ragazzi sono in parte dipendenti della DVF e in parte delle cooperative afferenti al Consorzio Martin Luther King.
Continua perciò questo importante rapporto fra DVF e Consorzio, iniziato già da alcuni anni.


01-02-2016

 

Istituto Evangelico "S.Ferretti"

Sito Web: http://www.istitutoferretti.it
e-mail: ferretti@diaconiavaldese.org

Via Silvio Pellico 2
Tel. 055 2478135

L’istituto Evangelico 5. Ferretti trae le proprie origini dalla iniziativa di Salvatore Ferretti, esule politico divenuto evangelico, che rispose all’estero alla richiesta di aiuto di fanciulli abbandonati e, tornato a Firenze nel 1862, fondò lo “Orfanotrofio Evangelico Italiano” per bambine evangeliche. Intorno al 1970, l’Istituto sviluppa un’esperienza di gruppo misto secondo un modello educativo di tipo familiare e si trasforma, dal 1978, in un centro diumo con compiti di educazione, assistenza e ospitalità per minori con disagi sociali, indipendentemente dalla confessione religiosa.

Oggi il Centro Diurno Ferretti ha una capienza di 25 posti e negli ultimi anni è inoltre cresciuta la percentuale di minori che presentano importanti patologie psichiatriche, per i quali sono attivi dei percorsi specialistici.



Casa di Riposo "Il Gignoro"

Sito Web: https://www.diaconiavaldese.org/gignoro/index.php
e-mail: ilgignoro@diaconiavaldese.org

Via del Gignoro 40
Tel: 055 608002, 611550
Fax: 055 608002

La Casa di Riposo li Gignoro è sorta per iniziativa della Missione Medica di Firenze e dell’Asilo Italia per vecchi evangelici, fondato dalla Sigra Corradini Tobler, ed a seguito della convenzione stipulata il 30/6/1 974 tra i due Enti predetti, la Tavola valdese e l’istituto Ferretti, per il riordino degli Istituti valdesi di assistenza in Firenze.
L’istituto diviene con il tempo una Residenza Sanitaria Assistenziale che accoglie ed assiste anziani senza distinzione di appartenenza religiosa, quale forma di servizio al prossimo e testimonianza a Cristo, sviluppando inoltre servizi differenziati quale superamento dell’unicità della risposta ai bisogni della persona anziana.

Oggi il Gignoro ha una RSA autorizzata per 50 posti (con due moduli specializzati e uno base), un modulo in sperimentazione per 12 anziani a bassa intensità assistenziale (BIA) una RA per autosufficienti con 18 posti, un centro diurno autorizzato a 20 posti (di cui 10 non autosufficienti) frequentato da circa 35 anziani, comprensivo di un servizio trasporti. Inoltre, dal  2006 vengono organizzati corsi di attività fisica adattata (AFA) per esterni, frequentati da 20-25 persone.

 


Centro Giovanile Protestante "Gould"

Sito Web:  http://www.istitutogould.it
e-mail: gould@diaconiavaldese.org

Via de' Serragli 49
Tel. 055 212576 

L’istituto Gould - Centro Giovanile Protestante, fu fondato in Roma il 20/3/1871 dai coniugi James ed Emily Gould, quale scuola-convitto professionale evangelica a beneficio dei bambini italiani di ambo i sessi e senza distinzione di denominazione religiosa. Nel 1922 si trasferisce a Firenze e nel 1948 vede confluire in esso l’istituto Pestalozzi, nato nel 1859 ad opera della Chiesa Metodista Wesleyana.
Con il tempo l’istituto ha diversificato i propri servizi, aggiungendo a quelli residenziali anche servizi diumi e domiciliari e di forestena.

Oggi esistono due comunità residenziali per minori ciascuna con la capienza di 8 posti; un centro diurni autorizzato per 20 minori, una casa appartamento per giovani con 5 posti, un servizio di incontri genitori figli in situazione protetta.


Foresteria Valdese

Sito Web:www.firenzeforesteria.it


e-mail:info@firenzeforesteria.it

Via de' Serragli 49
Tel: 055 212576
Fax: 055 280274

La Foresteria Valdese di Firenze, condivide il palazzo storico con i servizi per minori dell'istituto Gould; offre accoglienza a singoli e gruppi, sostenendo in parte, con le proprie entrate, i servizi sociali e assistenziali della Chiesa Valdese e Metodista. La Foresteria ha oggi una disponibilità di 39 camere per un totale di 99 posti letto. Può ospitare gruppi, famiglie e giovani in visita a Firenze.

Dal 2015 la Foresteria è stata separata dalla DVF e fa parte dell'Area accoglienza della CSD a cui affluiscono tutte le strutture recettive assegnate alla CSD che hanno un Direttore nazionale e singoli responsabili in ogni struttura.

 

Casa Cares Reggello

In Toscana, su una splendida collina coltivata a olivi, in un clima familiare e accogliente, da oltre 30 anni Casa Cares ospita seminari residenziali e workshop. Ospitiamo gruppi di yoga, meditazione, pittura e scultura, cantanti ed orchestre, gruppi di lettura e di studio, scuole estive, incontri di chiese, associazioni e organizzazioni. Li accogliamo in un ambiente semplice e naturale. Casa Cares, come tutte le foresterie Valdesi non ha scopo di lucro. Soggiornare a Casa Cares aiuta a sostenere progetti di solidarietà sociale.

Campi Estivi 2019 per bambini/e e ragazzi/e - Locandina (pdf)

Via Pietrapiana, 56 - 50066 Reggello (FI)
Tel. +39 055 8652001
Fax. +39 055 8652900
Email: info@casacares.it

Sito web: https://www.casacares.it/

Il significato dell'integrazione


Dal 1977, in base alla convenzione stipulata tra la Tavola valdese e il Comitato dell’istituto Comandi, la Casa di Riposo il Gignoro e l’istituto Gould hanno raccolto l’eredita’ spirituale di Giuseppe Comandi, relativamente “alla vedova, al malato e al bisognoso” (Casa di Riposo Il Gignoro) e “agli orfani e ai fanciulli” (Istituto Gould).

L'integrazione che dà vita alla Diaconia Valdese Fiorentina è in linea con una storia di aggiornamento progressivo della presenza a Firenze con l'intento di rafforzarne l'efficacia, l'unitarietà di intenti e la specificità all'interno della diaconia evangelica italiana.

Di tale specificità fa parte l’ambito interdenominazionale che costituisce un’opportunita’ e un arricchimento costante da perseguire attivamente. La DVF ricerca luoghi permanenti di confronto con le quattro chiese fiorentine che attualmente esprimono membri nel suo comitato (Valdese, Metodista, Battista e dei Fratelli), fatta salva la scelta laica e pluralista che caratterizza la testimonianza a fianco di chi, con altre motivazioni, è impegnato per il prossimo e per la giustizia sociale.

La DVF cerca in modo particolare il confronto e l’intesa con le chiese in merito all’utilizzo delle proprie risorse in nuovi progetti, sia in ambito cittadino che in specifiche collaborazioni con altre realtà della diaconia evangelica italiana.

La DVF, quale parte fondamentale del proprio servizio e della propria testimonianza, si impegna a sviluppare una modalità di gestione trasparente e partecipata, che preveda informazione e condivisione, a tutti i  livelli, degli obiettivi  e della  utilizzazione del  lavoro di ciascuno, e che si fondi sul riconoscimento reciproco  delle persone  che lavorano e si impegnano, come soggetti di un comune operare.

 

image_linea_verde
Data ultimo aggiornamento: 2 Ottobre 2021 © Chiesa Evangelica Valdese di Firenze